• I WORKSHOP
  • IL METODO
  • LAB
  • SPAZIO SAN ROCCO
  • CHI SIAMO

idee/creatività



Cosa è un’idea? Da dove viene? Qual è il percorso da seguire per arrivare a trasformare un’idea
in progetto? è possibile organizzare le idee intorno a un “sapere fare” concreto e operativo?



OBIETTIVI



Cerchiamo un modo nuovo di usare

le idee, di sfruttare le competenze creative per costruire una relazione autentica con le proprie risorse cognitive. Usiamo strumenti analogici per una pausa dal rumore di fondo delle informazioni digitali, per imparare nuovamente la focalizzazione e la concentrazione.



CONTENUTI



Avere un’idea è creare, saper aspettare, selezionare, avere il coraggio di scartare. Una giornata di pratiche creative, lezioni frontali e feed back personalizzati per imparare ad attivare il flusso di idee, condividere le intuizioni, avvalorare il nuovo e prendersi il rischio di sviluppare, individualmente e in gruppo, strategie autenticamente innovative.



TAKEWAYS



Fiducia nella propria creatività come strumento disponibile e funzionale per immaginare e dare concretezza a nuove realtà. Condivisione di un’esperienza in cui mettere in gioco parti autentiche

e inesplorate. Competenza e capacità

di autoregolazione nel focalizzarsi

su un’analisi personale e corretta della realtà e inventare risposte trasformative.



rischio/errore



Quanto è fecondo un errore?
Come ci si apre all’inaspettato?
Siamo capaci di sostare nell’attesa, rendendola feconda? Quali sono in confini del rischio?



OBIETTIVI



Sbagliare senza poter correggere, protetti da uno spazio e da un format. Protetti, in alcuni momenti, dall’anonimato, da nuove identità fittizie, dall’apertura e dalla fortuna dei principianti.
Sperimentare l’errore come occasione per cambiare strada, per reagire alla frustrazione e accettare, nella creatività e nell’attività analogica, la casualità del risultato e la possibilità del nuovo.


CONTENUTI



Praticare il rischio, l’incidente, l’errore. Per fare spazio alla possibilità di trovare soluzioni innovative. E per accogliere la parte che teme il fallimento come l’ultimo tabù del mondo contemporaneo. Sbagliare fa paura ma esiste un ambito, quello della creatività, in cui è possibile sbagliare senza fallire. In cui anzi l’errore è non solo plausibile, ma desiderabile.



TAKEWAYS



Il coraggio di rischiare un fallimento. L’audacia di proporre un pensiero diverso, frutto della creatività individuale. Integrare la possibilità che

il risultato raggiunto possa essere semplicemente un inizio e non un obiettivo. La saggezza e la

concentrazione per arrivare a un giudizio equanime sul lavoro collettivo.

La possibilità di convivere con gli errori come gruppo di lavoro, come identità collettiva, continuando a coltivare la fiducia nelle proprie capacità.



passione/visione



Cosa lega noia e passione? E’ possibile far scaturire nuova linfa dal già detto? La visione deve per forza essere nuova? Cosa vuole dire trovare la parola o l’immagine che rendono vivi?



OBIETTIVI



Disconnettersi, per un detox informativo e relazionale che serve a vedere come si rifugge abitualmente la passione e il rischio del nuovo per seguire strade già battute. La noia uccide la capacità di guardare ai problemi con sguardo vivo e reattivo. Qui l’obiettivo è immergersi nel conosciuto per praticare il nuovo e la capacità di rinnovare.



CONTENUTI



Praticare la scrittura chiusa in poche parole, fare un collage che raffigura i luoghi della passione, immergersi in una zona di silenzio di informazioni e stimoli e vedere davvero quello che si ha davanti. Ritrovare il proprio talento originario attraverso una ricerca analogica.



TAKEWAYS



La mente è fresca e l’entusiasmo per le nuove possibilità emerge spontaneo. Competenze trasformative e innovanti in ambito professionale. Capacità di analisi personale e approfondita della realtà, entusiasmo creativo.



via San Rocco 13, 20135 Milano
EM 331 9655933
RC 338 7020351
spazioalquadrato@gmail.com